Un passaggio storico molto importante, che darà impulso a una lunga stagione di sviluppo dei movimenti rivoluzionari in tutta l’America Latina e oltre, fin qui in Europa, in Italia. Un’esperienza che, partecipando alla grande ondata delle guerre di liberazione anticoloniale in tutto il Tricontinente (Asia, Africa, America Latina), seppe coniugare in modo creativo la base storica del movimento comunista internazionale, delle precedenti rivoluzioni, con la ricerca di una nuova via che ne risolvesse i limiti, le contraddizioni accumulate. La guerra di guerriglia divenne così la nuova formula strategica, che superava quella ormai stantia e usurata dell’accumulo di forze per vie pacifiche e parlamentari in attesa di tempi insurrezionali sempre più lontani. Pubblichiamo qui uno storico intervento di Fidel Castro, nel vivo dei processi rivoluzionari in corso (1963) e, appunto, di queste diatribe politiche e ideologiche. Materia viva anche per i nostri tempi di drammatica degenerazione capitalistica e di faticosa ricerca delle vie per uscirne. Anche questo documento è tratto dal n°31 dei “Quaderni Piacentini”, settembre 1967, da cui abbiamo già pubblicato il precedente testo cronachistico sull’invadenza statunitense in America Latina e le Resistenze liberatrici.
Testi che si possono scaricare dal nostro archivio online, oppure occasione per venirci a trovare nel locale da poco rinnovato, in via Mecenate n°27.