È online l’archivio della Fondazione
La memoria è lotta
La memoria. La storia. Non l’angolo della nostalgia, il solaio dei bauli misteriosi. No. La storia e la memoria come trasmissione del vissuto, come riconoscimento che il presente e la nostra identità sono risultato di lavoro, lotte e percorsi precedenti. Il dipanarsi dell’esperienza e del processo di produzione e conoscenza.
Come nel metodo della ricerca scientifica, la lotta rivoluzionaria passa per un’infinità di tentativi, sperimentazioni; approssimandosi a soluzioni, a più avanzate affermazioni. E l’elaborazione teorica, nel suo senso più alto, autentico e modesto insieme, passa attraverso il processo di autoanalisi critica e autocritica che le forze politiche e gli individui devono compiere fra il passato e il presente. Ce lo dimostra lo scontro politico-sociale quotidiano: la memoria è una lotta continua, un campo di battaglia fra i grandi interessi che muovono la società.
Ecco dunque il ruolo della struttura di archiviAzione. La sua azione è stata già avviata con la raccolta in formato online di documenti e testimonianze. Si sta ora lavorando per creare un archivio cartaceo di documenti che altrimenti rischiano di disperdersi. Lavoro assai vasto, al quale è necessario associare nuove competenze e disponibilità per un lavoro continuativo nel tempo.
QUESTIONARIO DI DEPOSITO “LA ROSSA PRIMAVERA”
Esplora l’archivio