Fondazione La Rossa Primavera

  • Fondazione
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Sostieni

Auro Bruni

19 maggio 1991 (CSOA Corto Circuito)

torna alla mappa ➡

E ho da farti un duro racconto / hanno bussato alla mia porta di mattina presto / e ho saputo quello che era successo nella notte al Corto / quando ero lì ho visto / un inferno un incendio un inferno di lamiere / e sotto le macerie un fiore / alcuni piangono altri non parlano.

Così gli Assalti Frontali, in Terra di nessuno, ricordano le fiamme che la notte del 19 maggio 1991 hanno devastato il Centro Sociale Corto Circuito uccidendo Auro Bruni, diciannovenne cresciuto a Roma da madre eritrea. Il CSOA Corto Circuito era stato occupato il 21 aprile 1990 nella zona di Lamaro, vicino Cinecittà, nella periferia sud di Roma, divenendo subito un luogo di aggregazione per il territorio, su tematiche sociali e politiche, antirazziste e antifasciste. Auro abita nella zona della Romanina, con la madre, il fratello e la sorella. Fa qualche piccolo lavoro saltuario, a volte vende CD nel banchetto di un parente, ama lo stadio, è molto abile nella breakdance. Non è un militante politico ma nel centro sociale ha trovato un ambiente amico, che lo ha accolto e in cui sta bene. Quella sera chiede di dormire al Corto Circuito, ha avuto litigi in casa. I compagni cercano di dissuaderlo, nei giorni precedenti ci sono state azioni razziste e fasciste nella zona, come in tutta Roma, ma Auro decide di rimanere. Gli danno allora un bastone per difendersi e in tarda serata escono, lasciandolo vicino all’ingresso, seduto su una poltrona. Dopo aver fatto un giro, ritornando in zona vedono un fumo denso alzarsi dal centro. Chiamano i vigili del fuoco, subito accorrono gli altri compagni. I pompieri spengono l’incendio, il centro è raso al suolo. La mattina successiva, il corpo di Auro viene trovato fra le macerie. Cosparso di benzina dopo essere stato colpito alla testa, è bruciato insieme all’edificio.
Lo hanno ucciso i fascisti, denunciano subito i compagni dei centri sociali. Il giorno successivo, con una telefonata al TG3, arriva la rivendicazione dei Disoccupati italiani nazionalisti, una sigla sconosciuta riconducibile ad ambienti di estrema destra. Ma le forze di polizia e la magistratura vogliono far passare la versione della faida e del regolamento di conti nei giri dello spaccio di droga. Con l’obiettivo di criminalizzare i luoghi di aggregazione della sinistra antagonista, le indagini vengono indirizzate contro i frequentatori del Corto Circuito. Alcuni compagni sono interrogati, sottoposti a pressioni e tecniche intimidatorie, quindi indagati per reati pesantissimi come concorso in omicidio, occultamento di cadavere, incendio doloso. Alla fine sono prosciolti ma l’indagine viene archiviata senza prendere altre strade.
Scrivono i compagni in un manifesto: L’assassinio di questo nostro fratello dovrà pesare come un macigno sopra coloro che stanno incoraggiando e legittimando, con la loro politica di stampo autoritario, le azioni criminali della estrema destra. 

Per saperne di più

Cristiano Armati, Cuori rossi, Newton Compton, Roma 2008 e succ. ed.
Giamaica, film di Luigi Faccini ispirato alla vicenda di Auro Bruni.

torna alla mappa ➡

Manifestazione del centro sociale Corto Circuito
Roma 19 Maggio 1991 Manifestazione del centro sociale Corto Circuito dopo l'incendio dove è morto Auro Bruni
Auro Bruni
giornale auro
giornale auro1
Incendio distrugge centro sociale Corto Circuito
Roma 19 Maggio 1991 Attentato incendiario distrugge il centro sociale Corto Circuito al quartiere Lamaro. Nel incendio muore il giovane diciannovenne Auro Bruni.
incendio corto
incendio corto circuito
incendio corto1
incendio corto2
manifesto auro
Manifesto Auro 1991
manifesto Auro 1992
manifesto Auro 1994
manifesto Auro 1995
manifesto Auro 1996
manifesto Auro 1997
manifesto Auro 2000
manifesto Auro 2011
manifesto Auro 2017
manifesto Auro 19972
manifesto Auro1
Murale Auro
ricordo Auro
ricordo Auro1
striscione corto
Targa